Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso: Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Il 28 dicembre Adolfo Orsi fa affiggere a Modena i manifesti che comunicano la sua decisione: le Fonderie Riunite riapriranno il 9 gennaio 1950 con soli 250 operai, rispetto ai 560 del periodo precedente. Nella primavera 1945 gli operai modenesi realizzano il modello della âfabbrica democraticaâ. Modena e Bologna, liceo classico e basket, storia e sport. Sarà la prima di una serie di interventi sempre più aggressivi. Modena, 9 gennaio 1950, davanti alle Fonderie Riunite Poco dopo le dieci di mattina una decina di lavoratori si trovavano all'esterno della fabbrica vicino al muro di cinta, cercando di parlare con i carabinieri schierati. Per il 70° anniversario dellâeccidio delle Fonderie Riunite di Modena il 9 gennaio 1950, i sindacati Cgil Cisl Uil promuovono questâanno iniziative di commemorazione oltre allâormai tradizionale minuto di silenzio davanti al cippo dei caduti in zona Crocetta. Le autorità dello Stato temono lâinnesco di una protesta rivoluzionaria e sono disposte a usare il massimo grado della forza. In attesa della conferenza, ecco qui una breve anticipazione dei temi trattati. Istituto Comprensivo 9 di Modena Via del Carso, 7 - 41123 Modena (MO) Tel. Foto via Wikimedia Commons. La dirigenza della Cgil, del Pci e del Psi fu piegata a più miti consigli in merito alla logica del profitto padronale e allo sfruttamento operaio. Sono cresciuto tanto (195 centimetri) salendo sul mucchio degli errori, e spero di fermarmi prima dei due metri... Scrivimi a daniel@allacciatilestorie.it. Era questa l’Italia âdemocraticaâ ricostruita dopo il fascismo da padroni e democristiani. Alla fine di quel ’49, padron Orsi regalò ai âsuoiâ dipendenti la seconda serrata e il licenziamento di tutti i 560 lavoratori. Allâinterno dei palazzi, però, le autorità sostengono fin da subito che i Carabinieri e gli agenti di Polizia hanno sparato per difendersi dallâassalto armato operaio. Nellâultima parte della mattinata gli operai abbandonano lâarea dello stabilimento, incalzati dalla Polizia. Mostra nella mappa Come ottenere. Appello per la sospensione pene a detenuti malati e anziani, Sono persone NON palle da ping-pong alla frontiera greco-turca, Recensione del libro: “Esclusi dal consorzio sociale”, Iran: 54.000 persone detenute scarcerate e ai domiciliari per impedire il contagio, Presidio ambasciata greca a Roma – Solidarietà alle persone migranti. Gli articoli relativi ai diritti civili, politici e sociali restano in gran parte disattesi, mentre il controllo dellâordine pubblico è favorito dallâadozione di strategie varate nel pieno della dittatura. Foto via Wikimedia Commons. Corteo per commemorare i sei lavoratori uccisi dalla forza pubblica il 9 gennaio 1950. Una tragedia nella storia del movimento operaio che non deve essere dimenticata. Alcuni vorrebbero occupare la fabbrica e ricominciare a lavorare, adottando il modello dello âsciopero a rovescioâ, ma prevale una linea più cauta. La fabbrica è presidiata dalle forze dellâordine, che temono lâinnesco di un tentativo rivoluzionario. Nellâimmediato la tragedia accentua la polarizzazione politica tra le Sinistre, pronte a denunciare le violenze dello Stato, e forze politiche dellâarea moderata, determinate a sostenere a ogni costo i tutori dellâordine pubblico. Occupano la fabbrica e si dispongono sul tetto con le armi. L’anno prima del âmassacroâ è il 9 gennaio 1949, è domenica e si tiene a Modena un comizio sindacale in piazza Roma, Fernando Santi, segretario generale della Cgil denuncia i licenziamenti e la serrata alla fonderia Vandevit e alla carrozzeria Padana. 9 gennaio, lâeccidio nelle vie di Modena: ... sciopero generale di tutte le categorie e in tutta la provincia per il 9 gennaio nonostante una miriade di ostacoli posti dalla prefettura e della questura: negato persino lâuso di qualsiasi piazza per tenere una manifestazione. Daniel Degli Esposti ne parlerà nella conferenza La Repubblica ferita. 9 GENNAIO, MODENA RICORDA LâECCIDIO DELLE FONDERIE. ... Il Telegiornale Modena di mercoledì 9 dicembre 2020. VIDEO Le ârivendicazioniâ di padron Orsi erano di revisionare in peggio il premio di produzione, abolire il Consiglio di gestione, far pagare la mensa ai lavoratori, togliere le bacheche sindacali e politiche, eliminare la stanza di allattamento che le operaie si erano conquistate per poter andare in fabbrica con i figli. L’eccidio delle fonderie riunite di Modena . Il programma prevede alle 16 uno spettacolo musicale con il duo Anna e Paolo. Mio capitano!…. Sito dehoniani : www.dehoniani.it. Il 9 gennaio 1950 durante una manifestazione sindacale alle Fonderie Riunite di Modena le forze dellâordine spararono e uccisero sei lavoratori. Affari quotidiani, le news economiche di lunedì 7 dicembre 2020. Il cambio di rotta era stato deciso dall’alto: colpire senza sosta il movimento operaio e sindacale per interromperne l’avanzata e ridurne la capacità contrattuale. La fabbrica è presidiata dalle forze dell’ordine, che temono l’innesco di un tentativo rivoluzionario. ... Ci sono circa 930 voci su persone nate il 9 gennaio; vedi la pagina Nati il 9 gennaio per un elenco descrittivo o la categoria Nati il 9 gennaio per un indice alfabetico. Inaugurazione il 9 gennaio al Sant'Agostino. Modifica ), Mandami una notifica per nuovi articoli via e-mail. Agli occhi di molti non è dunque accettabile che i âpadroniâ mantengano tutto ciò che hanno ottenuto nellâepoca fascista anche dopo la Liberazione, difendendo la propria condizione privilegiata a danno della collettività . Nellâarea dello stabilimento vengono istituiti tre âcordoni di sicurezzaâ. Facebook Twitter Google+ LinkedIn Pinterest. ⦠I manifestanti sono circa 10.000 e non hanno armi da fuoco, né ordigni, ma sono determinati ad arrivare vicino alla fabbrica. 206 talking about this. La tensione sale ulteriormente il 14 luglio, dopo lâattentato dello studente qualunquista Antonio Pallante a Palmiro Togliatti. Le occupazioni delle fabbriche e gli scioperi vengono contrastati con decisione crescente dalla forza pubblica, impiegata non soltanto per reprimere le potenziali violazioni dellâordine pubblico, ma anche per mandare un messaggio alle formazioni che vogliono battersi per cambiare il sistema. Tel : 059/280610. M antenere viva la memoria, questo è il nostro compito. Nelle fabbriche le commissioni interne affermano il proprio potere e influenzano in modo decisivo le dinamiche della produzione. 9 Gennaio 2017, 14:24 FOTO 67° ANNIVERSARIO ECCIDIO FONDERIE RIUNITE MODENA, COMMEMORAZIONE DI CGIL CISL UIL LUNEDI 9 GENNAIO 2017. Nel frattempo alle Fonderie Riunite arrivano rinforzi: un reparto di Carabinieri da Bologna giunge nellâarea dello stabilimento e contribuisce a disperdere i manifestanti. Il sindacato di classe fu buttato fuori da moltissime aziende, oppure ridotto e emarginato. I lavoratori ottengono un controllo sempre più ampio sul collocamento, imponendo alle direzioni aziendali lâassunzione di manodopera disoccupata, per sfruttare al massimo il potenziale degli stabilimenti. Una vertenza di lavoro. | Militantduquotidien. Da una parte gli imprenditori e gli agrari mirano a riconquistare pienamente le posizioni di potere, affermando con risolutezza la legittimità dei propri privilegi; dallâaltra il Partito comunista e la Camera del lavoro non vogliono rinunciare ai risultati ottenuti nel dopoguerra, dal momento che la forza numerica delle loro organizzazioni non conosce cali. Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Per informazioni : Parrocchia Regina Pacis Via 9 Gennaio , N°135 MODENA. Il 17 novembre lâimprenditore dà lâultimatum ai lavoratori, imponendo lâabolizione del âcottimo collettivoâ, la neutralizzazione della commissione interna e la fine di ogni attività politico-sindacale in fabbrica. Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail. Modena non fu un fatto isolato. Il 1° gennaio 1948 entra in vigore la Costituzione della Repubblica italiana, che riconosce il lavoro come il fondamento della convivenza tra i cittadini nel sistema democratico. Cos’è successo il 9 gennaio 1950 a Modena? ( Chiudi sessione / ( Chiudi sessione / La Polizia ne parla così: Chiamiamo comunismo la società senza galere. © 2020 Allacciati le storie di Paola Gemelli & Daniel Degli Esposti, Tema di Anders Noren Nel corso della mattinata gli agenti di Polizia e i Carabinieri aprono più volte il fuoco contro i manifestanti sia nellâarea dello stabilimento, sia lungo la via Ciro Menotti. Twitter. Un eccidio davanti ad una fabbrica, nel cuore I fatti del 9 gennaio segnano tuttavia anche un âpunto di non ritornoâ, dal momento che costituiscono lâultima strage di lavoratori dellâimmediato dopoguerra italiano. A Modena oggi giovedì 9 gennaio tempo soleggiato, salvo nubi basse o nebbie al mattino, non sono previste piogge. MODENA, 9 GENNAIO 1950 9 gennaio 1950: l'eccidio alle Fonderie Riunite di Modena di Eliseo FerrariEliseo Ferrari Dopo un mese di serrata venne la risposta operaia: sciopero generale di tutte le categorie proclamato per il 9 gennaio 1950 in tutta la provincia. Intorno alle 11, a circa 500 metri dalla fabbrica, alcuni militari dellâArma circondano il trentacinquenne Roberto Rovatti, operaio delle Fonderie Corni, che indossa una sciarpa rossa e porta un cartello. I padroni volevano abbassare il costo del lavoro e aumentare la produttività per orientare la produzione verso l’esportazione. Per approfondire la storia raccontata in questo post, consigliamo la lettura di alcuni libri, disponibili per l’acquisto online: Per restare aggiornati su tutte le mie iniziative e su quelle di Paola Gemelli, ma anche per ricevere le nostre storie al minuto, è possibile iscriversi alla nostra Newsletter settimanale, in questa pagina. Alla conquista del voto – il2giugno.it, Angelo Fortunato Formiggini e la “persecuzione dei diritti”. In quel giorno sono tanti coloro che non denunciano i danni subiti per paura di essere denunciati o perseguitati. Nella Federazione comunista modenese prevale una linea piuttosto distante dallâapertura ai ceti medi, che impernia la âdemocrazia progressivaâ di Palmiro Togliatti. Tra gli operai si diffonde lâidea che gli industriali abbiano approfittato del fascismo per arricchirsi a dismisura, sfruttando il lavoro degli âultimiâ e sostenendo le guerre del regime, senza però combatterle in prima linea. La folla non invade la fabbrica, ma resta allerta per ostacolare lâeventuale accesso dei âcrumiriâ. E oggi alcuni personaggi ambigui, provenienti da certa âsinistraâ cercano di riscrivere la storia falsificandola per mezzo di libri, lezioni accademiche, programmi televisivi, film e spettacoli teatrali e facendo passare dirigenti democristiani, padroni e funzionari di Stato come âpersone perbeneâ. Quando le Sinistre vengono escluse dal governo italiano, comincia infatti una repentina inversione di tendenza, nella quale la vecchia classe dirigente cerca di riprendere il controllo della situazione. Nel corso della mattinata almeno 140 manifestanti restano feriti: parecchi di loro soffrono per lesioni alla schiena, poiché di fronte alle raffiche dei militari e dei poliziotti possono solo scappare. Il 9 gennaio 1950, già prima dellâalba, i sindacalisti e parecchi lavoratori si ritrovano al circolo Sirenella per ribadire la propria linea di condotta. I militanti della città e della provincia sono convinti che il proletariato urbano e rurale sia abbastanza forte per âfare da séâ. Pochissimi lavoratori rispondono allâappello, mentre gli altri proseguono la lotta contro il âpadroneâ e organizzano i âpicchettiâ intorno allo stabilimento. I militari temono che sia lâinizio dellâassalto e aprono il fuoco, uccidendo un lavoratore e ferendone altri. pc 9 gennaio - Modena - i sindacati confederali sono il puntello dei padroni nelle fila della classe operaia (un contributo) 7 gennaio 2018 alexik Un commento. à la prima volta, dopo la liberazione, che a Modena la polizia interviene nel conflitti di lavoro. [il governo del 18 aprile è quello scaturito dalla vittoria democristiana del 18 aprile ’48: il governo dell’atlantismo, della rottura dell’unità sindacale: nascita di Cisl e Uil con i soldi americani, della soggezione agli USA, della crociata anticomunista e soprattutto dell’abbattimento della forza operaia! Modena Trc Sport. L’idea di Orsi era di assumere nuovi lavoratori non sindacalizzati né politicizzati. 9 Gennaio 1950 Modena di Davide Fonda e Marco Amendola Musica: Rane - J-Loop Il 9 gennaio del 1950, a Modena, durante una manifestazione contro ⦠I manifestanti raggiungono la zona dello stabilimento per impedire lâeventuale accesso di âcrumiriâ. In una piazza Roma circondata dalla forza pubblica, Alcide Malagugini, Sergio Rossi e Attilio Trebbi affermano risolutamente che i manifestanti non avevano armi da fuoco. Di fronte a queste richieste, i lavoratori proseguono le agitazioni e gli scioperi. Mezz’ora era passata dalla prima sparatoria veniva circondato da un gruppo di carabinieri scaraventato dentro un fosso e massacrato con i calci del fucile, un linciaggio mortale. L’eccidio delle Fonderie Riunite. 0. ( Chiudi sessione / Poco dopo mezzogiorno Renzo Bersani [21 anni metallurgico] attraversava la strada a piedi, in fondo a Via Menotti, all’incrocio con Via Paolo Ferrari e Montegrappa, un graduato dei CC distante oltre un centinaio di metri si inginocchiò a terra, prese la mira col fucile e sparò per uccidere. Al termine della manifestazione, mentre la gente rientra a casa mescolandosi con chi esce dalla chiesa, si scatena una selvaggia e inspiegabile aggressione poliziesca con camionette e manganellate e perfino colpi d’arma da fuoco. Dopo quella dura sconfitta che dal ’48 si protrasse per tutti gli anni Cinquanta la classe operaia riprese l’iniziativa all’inizio degli anni Sessanta. Questa mattina la deposizione di una corona al Cippo dei Caduti. L’eccidio delle Fonderie Riunite. Canale YouTube della Parrocchia. Fino alla metà del 1947 gli scioperi e le manifestazioni consentono ai lavoratori di mantenere il controllo della situazione nelle fabbriche. La gente scappava, cercava riparo dai colpi della mitraglia che continuava a sparare, altri cercavano di assistere i feriti con medicazioni improvvise e li trasportavano al riparo. Lâappuntamento è fissato per giovedì 9 gennaio alle ore 15 a Modena, presso la sede dei Servizi sociali del Quartiere 1 (ex scuola Giovanni Battista Ceccherelli), in piazza Redecocca 1. Roberto Rovatti [36 anni, partigiano, metallurgico] si trovava in fondo a Via Santa Caterina, vicino alla chiesa, dal lato opposto e distante 500 metri dai primi caduti, aveva una sciarpa rossa al collo. Spiegazione dei fatti La âSocietà Anonima Fonderie Riunite Ghisa Malleabileâ, avviata nel 1938, era una delle attività industriali del gruppo siderurgico guidato dallâimprenditore modenese Adolfo Orsi. Modena ricorda il 70° anniversario dell'eccidio delle Fonderie riunite con un calendario di iniziative che, oltre alla tradizionale commemorazione al cippo che ricorda i morti del 9 gennaio 1950, promossa dai sindacati Cgil, Cisl e Uil, propone una mostra fotografica, un concerto nella chiesa di Sant'Agostino, una narrazione affidata allo scrittore Carlo Lucarelli. 9 Gennaio a Modena (41100) - Case di riposo - Indirizzo, Numero di Telefono, CAP, Mappa e Altre Info Utili su MisterImprese! Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi per e-mail. Eccolo, ci mancava un ingrediente decisivo. 1946-1948, 6 libri storici per ragazzi scelti per te, L’attacco di Pearl Harbor e la Seconda guerra mondiale nel Pacifico, Libri di storia: cosa vale la pena leggere, Irma Marchiani “Anty”: una vita per la libertÃ, #Cittadine! Rsa 9 Gennaio S.a R.l - Modena - Modena, Emilia-Romagna . Lâeccidio del 9 gennaio 1950 ha segnato in modo indelebile la storia recente di Modena. La classe dirigente industriale modenese non è dunque pronta al confronto con il mercato libero e con la forza rivendicativa della classe operaia. Si salutano compagne e compagni che vedi tutti i giorni, ma soprattutto quelli che vedi solo il 9 gennaio. Orsi è padrone non solo delle Riunite, ma anche della âMaserati Alfieriâ, delle âCandele accumulatori Maseratiâ e delle Acciaierie. Venerdiâ 17 Gennaio presentazione Maelstrom a Torino a Radio Blackout (Blackout house), Modena, 9 gennaio 1950: uccisi 6 lavoratori – 1, Lotta di classe - Documenti e cronache operaie, Modena, 9 gennaio 1950: uccisi 6 lavoratori – 9 gennaio 1950. Facebook. Un manifestante con un cartello contro gli “affamatori del popolo” in una manifestazione modenese del secondo dopoguerra. via Giovanni Dalton 58. id 0170002822695. Dopo le elezioni del 1948 la società modenese raggiunge notevoli livelli di polarizzazione. Il proletariato industriale modenese mantiene forti legami con la realtà rurale della pianura, poiché parecchi operai continuano ad aiutare le famiglie nei lavori dei campi. E' attivo il canale YouTube della parrocchia per vedere tutte le messe ed i momenti di preghiera, in diretta o registrati. 3.500 braccianti arrestati e denunciati per occupazione delle terre; 181 volte la polizia intervenne nei conflitti di lavoro. Riprova. Nellâimmediato dopoguerra la determinazione alla lotta anima la classe operaia modenese, cresciuta a partire dalla metà degli anni Trenta sullâonda del riarmo fascista. 059 243345 - Fax 059 242783 Email: moic84700t@istruzione.it- PEC: moic84700t@pec.istruzione.it Restano infatti in vigore diversi elementi della legislazione fascista, tra i quali il Testo unico di pubblica sicurezza del 1931. Il successo del partito cattolico galvanizza parecchi agrari e imprenditori, che riaffermano il controllo padronale sui mezzi di produzione. La âcontinuità dello Statoâ impone infatti le sue logiche non soltanto nella gestione del personale amministrativo, ma anche nellâimpianto normativo della Repubblica. Inseguo le mie passioni in ogni modo, fra treni persi e fili rossi che uniscono l'emozione di una scoperta all'attenzione per i dettagli. Fatico a stare fermo e non riesco a non raccontare le immagini e le storie che mi stupiscono: ho pubblicato due saggi sulla storia contemporanea e la Resistenza nelle mie terre e ho cercato di leggere il tempo nello spazio per capire meglio me stesso. | Militantduquotidien. 360. Pinterest. Modena Volley cerca lâimpresa a Trento: dalle 19.30 segui la RADIOCRONACA in diretta. Il telegiornale Modena di lunedì 7 dicembre 2020. Tutte le news con Alessandro Iori. Durante la giornata di oggi la temperatura massima registrata sarà di 7°C, la minima di 0°C, lo zero termico si attesterà a 2350m. del giorno dopo. Eccidio di Modena. Sono nato e vissuto al confine tra due mondi tanto piccoli quanto diversi e pieni di colori. â9 gennaio, oggiâ nasce da unâidea del Collettivo Fx ed è un progetto di Attivazioni a cura di Arci Modena, Cgil Modena, Modena Sobborghi, Città Futura in collaborazione con il Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali UNIMORE e con il contributo di Fondazione di Modena. Come si arriva a quel 9 gennaio 1950, un giorno così drammatico per la città di Modena? Mostra realizzata in occasione del 70esimo anniversario dellâeccidio del 9 gennaio 1950 avvenuto a Modena. Ti sono grata,tanto,per questo tuo blog.Grazie di cuore, Pingback: Modena, 9 gennaio 1950: uccisi 6 lavoratori – 9 gennaio 1950. Le mense aziendali ospitano, pertanto, assemblee, feste e balli, ai quali partecipano anche gli abitanti dei quartieri. Il 9 gennaio 1950 a Modena si tiene uno sciopero generale a sostegno dei lavoratori licenziati in seguito alla serrata delle Fonderie Riunite. Il 9 Gennaio 1950 a Modena si protesta contro la serrata ed i licenziamenti ingiustificati alle Fonderie Riunite. Adolfo Orsi (al centro) mentre mostra ad alcuni visitatori lo stabilimento della Maserati. 17:45. Questa piattaforma vuole raccontare quello che è stato un grande rimosso nella storia della città, in primis con una mostra, dal 9 gennaio 2020 all'Ago. Modena 9 gennaio: la memoria di ieri vive nelle lotte di oggi | O capitano! Do il mio consenso affinché un cookie salvi i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento. 9 gennaio, oggi nasce da unâidea del Collettivo Fx ed è un progetto di Attivazioni a cura di Arci Modena, Cgil Modena, Modena Sobborghi, Città Futura in collaborazione con il Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali UNIMORE e con il contributo di Fondazione di Modena. Dopo ore di scontri e tensioni, Togliatti invita i militanti a mantenere la calma, contribuendo in maniera decisiva a placare la situazione. I Carabinieri lo picchiano con il calcio dei fucili, lo gettano in un fossato e gli sparano a bruciapelo, uccidendolo. Le lotte sindacali a Modena nel dopoguerra e l’eccidio del 9 gennaio 1950. In particolare, grazie alla collaborazione di numerosi attivisti dei sindacati pensionati, è stata realizzata la mostra â9 [â¦] Era in corso dal 1948 una controrivoluzione per azzerare la forza dei lavoratori nelle fabbriche e la tenuta dei sindacati e partiti di sinistra, una forza costruita nella resistenza e nell’immediato dopoguerra. Su ↑, Storie di emiliani, romagnoli e profughi della Prima guerra mondiale, Itinerari scuola-città per orientarsi tra le fonti della comunicazione politica, Dalla Resistenza alla Costituzione: didattica della storia all'Istituto Paradisi di Vignola. 1950 â Eccidio delle Fonderie Riunite di Modena. La città è sconvolta, ma nel pomeriggio del 9 gennaio 1950 le organizzazioni sindacali e i partiti della Sinistra tengono ugualmente il comizio. L’eccidio delle Fonderie Riunite, Storia del lavoro in Italia dall’Unità a oggi, La Repubblica inquieta: LâItalia della Costituzione. Ultime News. Invia questo contenuto! Giovane e molto attiva, Amanita attende la sua nuova famiglia. I militari appostati sul tetto continuano a sparare, provocando la morte di altri due manifestanti. Foto tratta dal fondo fotografico di Giuseppe Simonini, digitalizzato presso il Gruppo di documentazione vignolese Mezaluna – Mario Menabue. Pingback: Donald Trump sotto la Ghirlandina. Arturo Chiappelli [43 anni, partigiano, spazzino] e Arturo Malagoli [21 anni bracciante] vennero colpiti a morte, molti furono feriti, alcuni gravemente. Un carabiniere sparò con la pistola, a freddo, uccidendo Angelo Appiani [30 anni, partigiano, metallurgico] colpito in pieno petto. Verifica dell'e-mail non riuscita. Le industrie hanno inoltre approfittato di un mercato protetto e di uno Stato che soffocava brutalmente le rivendicazioni dei lavoratori, abbattendo i costi di produzione. Google+. Tuttavia non incitano il popolo alla vendetta contro le istituzioni dello Stato. La cartolina (formato pdf) Si accendono alcuni tafferugli: gli scioperanti cercano di farsi largo a spintoni o a pugni, mentre qualcuno usa lâasta della bandiera; dalla massicciata ferroviaria vengono lanciati alcuni sassi contro le forze dellâordine, che arretrano fino a ridosso dello stabilimento. | Militantduquotidien, Modena, 9 gennaio 1950. Si arriva alla spicciolata. Foto via Wikimedia Commons. Nella prima parte della mattinata si avvicinano dunque alle Fonderie Riunite, incontrando a più riprese i reparti della forza pubblica. Quando le forze dellâordine cominciano a sparare ad altezza-uomo, molti manifestanti cercano di mettersi in salvo e trovano assistenza presso le famiglie del quartiere operaio della Crocetta. Other search results for: Rsa 9 Gennaio S.a R.l. Pingback: Modena 9 gennaio: la memoria di ieri vive nelle lotte di oggi | O capitano! 9 Gennaio 2020. Anche il padrone delle Riunite, il fascista Adolfo Orsi amico di Italo Balbo. Questo sito è stato testato e ottimizzato per ⦠Gli strumenti che usarono: la serrata e i licenziamenti collettivi e selettivi per ridurre il potere contrattuale dei sindacati e delle commissioni interne, l’aumento del ventaglio retributivo, salario sempre più legato alla produzione (cottimo e premio di produzione differenziato), intervento della polizia per sciogliere i picchetti e le manifestazioni; scioglimento dei âConsigli di Gestioneâ. La CGIL organizza dunque uno sciopero generale per la mattina del 9 gennaio 1950.
Labirinto Per Gatti Fai Da Te, Numeri 9 Calcio Attuali, Discorso Mussolini Vincere, All Of Me Testo, Ascoltare Musica Online Gratis,